I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Il 39% degli anziani assume almeno quattro farmaci diversi, ma soltanto il 43% è stato contattato dal proprio medico curante nell’ultimo mese per verificare che i medicinali siano assunti correttamente, [segue]
Tra le patologie croniche, il diabete è senz’altro quella che oggi invita in modo più impellente il Ssn una riorganizzazione dei sistemi, per migliorare l’efficienza dei percorsi ospedale-territorio e assicurare [segue]
Distribuirà anche i farmaci della diretta la nuova Casa della Salute che Asl e Comune di Parma hanno inaugurato lunedì scorso, 21 ottobre, con una cerimonia cui era presente anche [segue]
Le evidenze provenienti dalla letteratura internazionale dicono per incrementare l’aderenza alle terapie farmacologiche non è proficuo puntare né sulla tecnologia (app, pillolieri elettronici eccetera) né su figure dell’assistenza primaria come [segue]
Promuovere l’aderenza terapeutica tra i pazienti cronici affetti da patologie cardiovascolari. E’ l’obiettivo della campagna “Prendila a cuore” che Federfarma Milano-Lodi-Monza Brianza lancerà da fine settembre negli esercizi associati assieme [segue]
In Emilia Romagna i servizi per cronici e anziani come assistenza domiciliare, telemedicina, Cup e prestazioni infermieristiche arrivano anche nelle aree rurali. Però non grazie alle farmacie, rurali pur’esse, ma [segue]
Restano i servizi consolidati come dpc, distribuzione dell’ossigeno e integrativa. Andranno sviluppate o rafforzate attività come il Farmacup, il monitoraggio dei farmaci Tao e gli screening del rischio cardiovascolare e [segue]