I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Quel sito va oscurato perché fa e-commerce «illegittimo». No, è soltanto home delivery nelle stesse modalità proposte da tempo da altri provider. Sono le posizioni contrapporte di Federfarma e Comifar-Valore [segue]
Ricetta dematerializzata, recapito a domicilio dei farmaci e telemedicina sono alcune delle contromisure da mettere in campo per arginare l’emorragia di visite e prestazioni sanitarie programmate che la pandemia continua [segue]
Torna nelle farmacie pubbliche e private Cri Pronto Farmaco, il servizio di recapito domiciliare dei medicinali con ricetta organizzato dal Comitato regionale lombardo di Croce Rossa Italiana e Federfarma Lombardia. [segue]
Durante il lockdown due farmacie francesi su tre hanno assicurato ai propri pazienti il recapito a domicilio dei farmaci. Lo riferisce un sondaggio della Société française de pharmacie clinique (Sfpc), [segue]
Supportare il business del piccolo commercio locale, farmacie comprese. E’ l’obiettivo della collaborazione annunciata da Visa e Glovo, la piattaforma di home delivery, per sostenere uno dei settori più colpiti [segue]
Sono più di 400mila soltanto ad aprile i farmaci recapitati a casa pazienti a rischio dalle farmacie del territorio nell’ambito del servizio avviato dall’inizio dello stesso mese dal Nhs, il [segue]
Vanno semplificate al massimo «le procedure con cui i malati cronici possono ottenere in farmacia i medicinali e i presidi sanitari solitamente distribuiti nelle strutture pubbliche», anche attraverso il perseguimento [segue]
Conad, l’insegna della distribuzione organizzata, aveva già sottoscritto lo stesso tipo di accordo il 30 aprile, per il recapito a casa della spesa. Ora l’Anci – l’Associazione nazionale dei comuni [segue]