I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Il documento sulla governance farmaceutica presentato il 10 dicembre scorso dal Ministero della Salute? Mette sul tavolo un pacchetto di indicazioni complesso, che alterna misure più condivisibili, altre meno convincenti [segue]
Silvio Brusaferro, classe 1960, direttore del Dipartimento Area medica dell’università degli Studi di Udine, è stato designato ieri dal ministro della Salute, Giulia Grillo, commissario dell’Istituto superiore di Sanità. Brusaferro [segue]
Le norme della Legge di Bilancio che intervengono in materia di farmaci orfani non hanno alcun intento punitivo nei confronti dell'industria, ma mettono al primo posto i diritti dei pazienti. [segue]
La richiesta di maggiori autonomie, Sanità compresa, da parte di Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia non piace al ministro della Salute, Giulia Grillo, che boccia le pre-intese già sottoscritte dalle tre [segue]
Entrerà nel vivo con l’inizio del nuovo anno il processo di devolution che consentirà a veneto, Emilia-Romagna e Lombardia di accedere alle autonomie differenziate previste dall’articolo 116 della Costituzione. Lo [segue]
L’Agenzia delle entrate dia «idonee istruzioni» a farmacie, medici e altri operatori interessati perché le prestazioni sanitarie siano escluse totalmente dalla fatturazione elettronica, «a prescindere dall’invio dei dati attraverso il [segue]
E’ Antonio Saitta, assessore alla sanità del Piemonte e coordinatore degli assessori regionali alla Salute, il candidato dei governatori per la presidenza dell'Aifa. Lo ha deciso ieri all’unanimità la Conferenza [segue]