I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
L’Aifa non ha autorizzato nuove indicazioni terapeutiche per l’acido acetilsalicilico, ma soltanto un aggiornamento del Riassunto delle caratteristiche del prodotto. E’ quanto fa sapere la stessa Agenzia del farmaco in [segue]
Per assicurare sostenibilità ed equità al Ssn federalista occorre puntare su innovazione e prevenzione, che nel recinto della spesa farmaceutica significa rivedere la governance con l’obiettivo di «correggere gli effetti [segue]
Flebocortid Richter, il farmaco di Sanofi da tempo soggetto a carenze e indisponibilità, passa temporaneamente alla distribuzione esclusiva nei soli presidi ospedalieri. E’ quanto stabilisce il «piano di mitigazione del [segue]
La rinuncia a visite o accertamenti specialistici per problemi di liste di attesa complessivamente riguarda circa 2 milioni di persone (3,3% dell'intera popolazione), mentre sono oltre 4 milioni le persone [segue]
Lo sforzo prioritario dell’Aifa sarà quello di migliorare l’accesso al farmaco, in sinergia innanzitutto con le Regioni. E’ quanto promette Luca Li Bassi, il nuovo direttore generale dell’Aifa, nell’intervista pubblicata [segue]
Ministero della Salute e Regioni istituiranno già dai prossimi giorni un tavolo permanente dedicato alla governance del farmaco e della spesa farmaceutica, dove verranno anche affrontate le «ricadute rispetto a [segue]
Gare in equivalenza terapeutica per contenere la spesa farmaceutica da acquisti diretti (cioè ospedaliera e dd-dpc) e revisione del Prontuario con tagli ai prezzi dei farmaci che spingono verso l’alto [segue]