I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Nella prossima stagione dei virus respiratori potrebbero ammalarsi fino a 16 milioni di persone in Italia: una circolazione sostenuta di influenza, rhinovirus, Sars-CoV-2 e Rsv che potrebbe interessare tra il [segue]
Quasi duemila farmaci importati di contrabbando, tra i quali un importante quantitativo di agonisti del GLP-1, l’antidiabetico ricercatissimo per le sue prorpeità anti-peso. E duecento flaconi del potente insetticida Diclorvos, [segue]
I giovani milanesi iniziano ad avere rapporti sessuali prima dei loro coetanei del resto d’Italia, ma si dimostrano più responsabili quando si tratta di protezione. È quanto emerge dall’ottava edizione [segue]
Dati ancora deludenti sullo sviluppo delle Case di comunità, il modello su cui il Pnrr impernia la riorganizzazione delle cure primarie: delle 1.723 strutture programmate sul territorio nazionale, al primo [segue]
I dati disponibili non evidenziano correlazioni tra l’uso del paracetamolo in gravidanza e un aumento del rischio di autismo, né malformazioni del feto o del neonato. È il chiarimento proveniente [segue]
Raccomanda alle Regioni di fare affidamento sulla «collaborazione operativa dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta, delle farmacie e della rete specialistica ospedaliera e territoriale» la circolare [segue]
«Rivedere l’obbligo vaccinale? Non esiste». Lo ha detto al Fatto Quotidiano e al Messaggero il ministro della Salute, Orazio Schillaci, chiudendo la porta a ogni ipotesi di allentamento delle norme [segue]
«Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i farmaci in modo responsabile». È il messaggio della campagna di comunicazione lanciata dalle autorità regolatorie europee (Aifa inclusa) per sensibilizzare il [segue]
Professione infermieristica minata dalla disaffezione delle generazioni più giovani. È l’allarme proveniente dal sindacato Nursing Up, che riporta i dati più recenti del Mur sulle domande di accesso ai corsi [segue]
Attività orarie strutturate, collaborazione multiprofessionale con gli altri attori del territorio (tra i quali le farmacie) e nuovi compiti assistenziali per rispondere ai bisogni della popolazione. Sono i contenuti essenziali [segue]