I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Il governo si impegnerà a valutare l’introduzione di nuovi meccanismi per l’accesso anticipato ai farmaci salvavita. È quanto sancisce l’ordine del giorno approvato alla Camera in concomitanza con il via [segue]
Il Comitato per la sicurezza dell'Ema ha concluso che le prove attualmente disponibili non supportano un nesso causale tra l’utilizzo dell’antibiotico doxiciclina e il rischio suicidario, inclusi pensieri o azioni [segue]
Fa ancora fatica ad affermarsi l’uso del Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), lo strumento digitale che dovrebbe rappresentare il pilastro della modernizzazione del Servizio sanitario nazionale. Come emerge dal report della [segue]
Nel 2024, oltre 463.000 persone in Italia, tra le quali 102.000 minori, si sono trovate nell’impossibilità di acquistare farmaci essenziali come antipiretici, sciroppi per la tosse o antidolorifici. Per ricevere [segue]
La piramide demografica e il crescente impatto delle cronicità sulla popolazione anziana impongono un’inversione di marcia per garantire la salute dei cittadini e la tenuta del sistema sanitario. Come? Con [segue]
L'ultimo rapporto epidemiologico di RespiVirNet, relativo alla settimana 46 del 2024 (11-17 novembre), evidenzia un lieve aumento dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali (Ili) rispetto alla settimana precedente. Il dato nazionale si [segue]
In un comunicato diffuso ieri il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha voluto rispondere con fermezza alle critiche mosse al governo Meloni negando categoricamente qualsiasi taglio alla sanità pubblica. «Dall'insediamento [segue]