I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Cresce ancora troppo lentamente l’uso del Fascicolo sanitario elettronico, che nel 2023 è stato consultato almeno una volta dal 35% appena degli assistiti. Lo dice lo studio studio “Il digitale [segue]
Televisita, teleconsulto, teleassistenza e telemonitoraggio. Sono i quattro processi contemplati dal bando di gara emanato l’altro ieri dalla Lombardia per la realizzazione della piattaforma regionale di telemedicina. Il documento, in [segue]
La procedura semplificata di negoziazione per i farmaci generici introdotta dall’Aifa nel 2020 ha abbattuto del 50% i tempi mediani per l’approvazione degli off patent: nel 2022, infatti, l’Agenzia ha [segue]
L’esclusione decennale dai concorsi per l’assegnazione di sedi farmaceutiche imposta dall’articolo 12, comma 4, della legge 475/68 ai farmacisti che hanno ceduto la propria farmacia si applica anche a coloro [segue]
Non è bastato l’impegno delle farmacie, alla loro prima campagna di somministrazione del vaccino antinfluenzale, perché la stagione 2021-2022 confermasse il trend degli anni precedenti: tra gli over 65, il [segue]
Arriva velocemente il no dei due sindacati più rappresentativi della medicina generale, Fimmg e Snami, ai presunti piani del ministero della Salute per il passaggio alla dipendenza pubblica dei giovani [segue]
Entro la fine dell’anno il Governo varerà un Piano nazionale della filiera farmaceutica che rinnoverà la governance del farmaco nel nostro Paese. Lo ha annunciato il ministro delle Imprese e [segue]