I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
L’appropriatezza delle prescrizioni mediche rappresenta uno dei temi caldi della Sanità pubblica. Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo al Healthcare & Pharma Talk di Rcs Academy, [segue]
Nel 2024 le forniture sanitarie sono state il primo motore di spesa tra gli appalti pubblici. Lo evidenzia la Relazione annuale dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) al Parlamento, che analizza l’attività [segue]
La politerapia è una realtà sempre più diffusa nella popolazione anziana, ma i suoi effetti collaterali mettono spesso a rischio l’aderenza terapeutica, con costi enormi per il Servizio sanitario. È [segue]
Sarebbe pressoché pronto per essere consegnato al ministero della Salute il documento che raccoglie le proposte delle Regioni riguardo alla riforma della medicina generale. La novità sostanziale del nuovo documento [segue]
In Italia il 18% degli adolescenti consuma farmaci senza disporre di una prescrizione medica. È il dato forse più allarmante che emerge dal nuovo Rapporto Espad 2024 (European school survey [segue]
Il sistema Rev potrebbe essere utilizzato anche per segnalare le indisponibilità momentanee dei farmaci veterinari e le eventuali alternative, così come per comunicare agli operatori la data in cui il [segue]
Eugenia Cogliandro, coordinatrice per gli aspetti di qualità dell’area Autorizzazioni medicinali dell’Aifa, è stata eletta alla presidenza della commissione per la Farmacopea europea (Epc), carica che assumerà formalmente il prossimo [segue]