Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Cala il sipario sulla sperimentazione dei servizi di telemedicina nelle farmacie pugliesi. Dall’inizio del mese niente più prestazioni a distanza in regime rimborsato, non per scelta della Regione – come [segue]
Se la Sanità regionale ha problemi di liste d’attesa, punti sulla farmacia dei servizi per superarli. È l’invito che arriva dal presidente di Federfarma Forlì-Cesena, Alberto Lattuneddu, che in un’intervista [segue]
Incentivi ai medici di famiglia per ridurre le prescrizioni di esami specialistici e diagnostici. È quanto prevede l’accordo siglato a fine ottobre da Asl Modena e mmg con l’obiettivo di [segue]
Entro la fine dell’anno la Provincia autonoma di Bolzano avvierà con Federfarma Bolzano e Ordine dei farmacisti una collaborazione diretta ad allargare i servizi in farmacia e rafforzare il ruolo [segue]
È stato rinnovato, nel Lazio, il protocollo d’intesa tra Regione e Federfarma per la vaccinazione contro covid nelle farmacie del territorio. Da ieri, come sottolinea Federfarma Roma in un comunicato, [segue]
Sono cresciute di oltre il 30% le prenotazioni del vaccino antinfluenzale raccolte dalle farmacie liguri nel primo mese della stagione 2025-2026, dalle 15.278 dello scorso anno alle 20.755 di quest’ottobre. [segue]
Finalmente anche la Sardegna si appoggerà alle farmacie del territorio per vaccinare contro l’influenza. Ad annunciarlo un comunicato della Regione che avverte gli assistiti della novità: «Le vaccinazioni potranno essere [segue]
Supera le aspettative il contributo fornito dalle farmacie del Veneto alla campagna vaccinale contro l’influenza: nel primo mese, dati regionali aggiornati al 26 ottobre, sono 25.050 le somministrazioni effettuate negli [segue]