Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
I farmaci prescritti in Adi e Rsa che risultano indisponibili nelle farmacie ospedaliere possono essere dispensati in dpc dalle farmacie del territorio abruzzesi senza che siano necessari timbri o [segue]
E’ a rischio la stabilità strutturale dell’Ospedale degli Incurabili di Napoli e della sua storica Farmacia. E’ quanto denuncia il verbale redatto dai Vigili del Fuoco dopo l’ispezione condotta venerdì [segue]
E’ operativa dall’inizio del mese la nuova piattaforma web di Federfarma Sardegna per la distribuzione in farmacia dei dispositivi per la diabetica (strisce reattive, aghi e lancette), dei prodotti dietetici [segue]
Incassa già le prime risposte dalle istituzioni la richiesta lanciata sabato scorso 2 gennaio dal presidente di Federfarma Catanzaro, Vincenzo Defilippo, per in incontro con il Prefetto nel quale discutere [segue]
Sono diverse le Regioni che ancora non hanno presentato a Roche e Novartis richiesta di risarcimento delle maggiori spese sostenute per l’acquisto del farmaco Lucentis. E per farlo c’è tempo [segue]
La Val d’Aosta entra nell’elenco delle Regioni che hanno recepito il Piano nazionale delle cronicità. Provvede la delibera di giunta approvata nella seduta di venerdì scorso, 25 gennaio, che fissa [segue]
Entrano due nomi nuovi nella Commissione salute della Conferenza delle Regioni, il comitato che riunisce gli assessori regionali alla Sanità. Il primo è quello della veneta Manuela Lanzarin, designata ieri [segue]
La gestione responsabile della presa in carico della cronicità attraverso un nuovo modello organizzativo, in cui operino in modo integrato farmacista, medico e infermiere, può «portare l’aderenza terapeutica al massimo [segue]