Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
La regione del sottosopra, dove le cose vanno alla rovescia rispetto al resto del Paese. Difficile definire altrimenti l’Emilia-Romagna, almeno a leggere i numeri che l’Aifa snocciola nel report sulla [segue]
Un pezzo di Lombardia potrebbe entrare nella sperimentazione della Regione Veneto sull’aderenza terapeutica in farmacia, al via dai primi di dicembre in 600 esercizi associati a Federfarma e a Farmacieunite. [segue]
Anche in Liguria è ormai alle ultime battute il countdown per l’avvio della sperimentazione sull’aderenza terapeutica finanziata dalla Manovra 2016 con il fondo Mur. La delibera di giunta è stata [segue]
Sono 16 le farmacie assegnate dalla Regione Puglia al quarto interpello del concorso straordinario. Lo comunica una nota dell’Ordine dei farmacisti di Bari che riporta il contenuto della comunicazione [segue]
Entro un anno ci sarà anche la Liguria tra le Regioni che aderiscono alla piattaforma della Lombardia per la dematerializzazione dei buoni destinati ai celiaci. Lo ha annunciato l’assessore alla [segue]
Procedono senza ripensamenti, a Genova, i preparativi del comune per la dismissione delle sue otto farmacie pubbliche. Ieri l’assessore ai Servizi civici, Matteo Campora, ha confermato in unincontro con i [segue]
Da qualche giorno c’è anche Potenza tra le province italiane dove i giovani farmacisti sono rappresentati da un’Agifar. La nascita si deve all’iniziativa di una trentina di laureati, che l’altro [segue]
La Conferenza delle Regioni fa quadrato attorno all’assessore alla Salute dell’Emilia Romagna, Sergio Venturi, dopo la decisione dell’Ordine dei medici di Bologna (Omceo) di deferirlo alla commissione disciplinare per la [segue]
In questo presente di farmacie che chiudono, titolari che vendono e capitali che comprano, spuntano di tanto in tanto storie capaci di rimettere alla pari i piatti della bilancia, riportare [segue]
Si tenterà con una petizione di salvare dalla chiusura la farmacia di Belgirate, paesino turistico sul lago Maggiore di mezzo migliaio di abitanti (e 30mila turisti l’anno). Da qualche giorno, [segue]