Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Dare supporto alle industrie che operano nel settore delle scienze della vita e accrescere l’efficienza della catena distributiva del farmaco. E’ quanto promette di fare la piattaforma logistico digitale che [segue]
Sono un centinaio circa le farmacie calabresi che offrono ai loro assistiti prestazioni di telemedicina grazie alla piattaforma Htn-Federfarma. E ammontano a quasi settemila le prestazioni erogate nel 2017 da [segue]
Arriva anche in Umbria il progetto Mimosa, la campagna contro la violenza sulle donne nata tre anni fa a Napoli da un’idea dell’associazione Farmaciste Insieme e poi esportata progressivamente nelle [segue]
Ultima tappa, in Liguria, per il programma di aggiornamento del servizio Cup avviato l’estate scorsa con l’inaugurazione del numero unico regionale. Ad anticiparla un comunicato dell’assessorato alla Salute, che annuncia [segue]
E’ partito domenica e si concluderà venerdì prossimo il primo interpello del concorso straordinario sardo. A darne notizia il sito della Regione, che pubblica la determina della Direzione generale Sanità [segue]
Continuano le aperture in deroga dei comuni grazie al grimaldello del decreto cresci-Italia del 2012. Dopo Forlì, che nei giorni scorsi aveva annunciato l’intenzione di aprire l’ottava farmacia comunale nelle [segue]
Il Piano per l’appropriatezza della Regione Toscana, che inverte la tendenza storica e mette sotto pressione la distribuzione diretta a vantaggio della dpc, è l’ultima tappa di un percorso che [segue]
Come se il lupo diventasse agnello. O la Strega cattiva si facesse Biancaneve. Impossibile a credersi, eppure è così: la Toscana dismette i panni di cultrice accanita della diretta e [segue]
Sono ormai prossime al centinaio le farmacie vicentine che erogano il servizio Farmacup per la prenotazione di visite ed esami diagnostici. Merito dell’accordo firmato nei giorni scorsi da Asl 8 [segue]