Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Entra in farmacia la Campagna nazionale 2025 dell’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) per arginare l’incivile fenomeno dell’abbandono. Ad aprirle le porte l’accordo pilota con Federfarma Verona, che per la prima [segue]
Polemiche in Calabria sulla chiusura per esaurimento fondi della sperimentazione regionale della farmacia dei servizi. Lo stop è arrivato da una comunicazione del dipartimento Salute e Welfare dell’Assessorato e subito [segue]
A pochi mesi dal lancio della prima sperimentazione, la Giunta regionale toscana, con la delibera 829 del 23 giugno 2025, ha deciso di rinnovare e potenziare il progetto “farmacia dei servizi”, [segue]
Una nuova facoltà di Farmacia sta per nascere a Como. L’annuncio, a sorpresa, è arrivato ieri durante il Tavolo Territoriale Sanità di Confindustria Como, che ha riunito istituzioni, accademia e [segue]
Circa 3.500 teleprestazioni nelle 200 farmacie che aderiscono. È il bilancio di un anno di telemedicina che arriva da Federfarma Brescia, una fotografia aggiornata che fa il punto sullo sviluppo [segue]
Il 30% degli over 65 italiani assume ogni giorno più di 10 farmaci, una condizione nota come polifarmacoterapia che pone interrogativi sulla reale appropriatezza delle terapie in atto. A partire [segue]
Scatta la collaborazione tra la Legione Carabinieri “Calabria” e Federfarma regionale per contrastare le truffe ad anziani e persone fragili. Ad avviarla un protocollo d’intesa che impegna le due organizzazioni [segue]
Come già in altre regioni, anche nel Lazio la recentissima pubblicazione della delibera regionale che dà il via alla telemedicina nelle farmacie del territorio scatena immediatamente la reazione dell’Aisi, l’Associazione [segue]