I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Profondo sconcerto e disappunto nel mondo della farmacia inglese dopo la diffusione di una lettera, attribuita a dirigenti della British Medical Association (Bma, l’associazione dei medici britannici), che invita i [segue]
Secondo un recente sondaggio condotto dal Pharmaceutical Journal, meno della metà (48 %) dei farmacisti che possiedono la qualifica di “independent prescriber” (Ip) compila ricette ogni giorno. Su 581 farmacisti [segue]
In un’epoca segnata dall’influenza crescente del digitale e dalla moltiplicazione delle fonti di informazione sanitaria, un recente sondaggio condotto in Belgio restituisce un dato confortante per la professione sanitaria: cittadini [segue]
La maggioranza dei belgi pratica un’automedicazione responsabile e cauta: è quanto rivela l’indagine condotta dalla Bachi (l’Associazione belga delle industrie del consumer healthcare) su un campione di mille adulti tra [segue]
Il primo ottobre è partita ufficialmente in Francia la sperimentazione del bugiardino elettronico, “l’e-notice”, che al momento affianca e non sostituisce la tradizionale versione cartacea. Il progetto, che durerà due [segue]
La vaccinazione antinfluenzale contribuisce a evitare un numero rilevante di visite mediche e ricoveri, con benefici economici tangibili per i sistemi sanitari. L’ulteriore conferma arriva da una recente analisi condotta [segue]
Dal 1° novembre entrerà in vigore in Francia la nuova griglia salariale per i dipendenti delle farmacie, frutto dell’accordo raggiunto la scorsa primavera tra sindacati dei lavoratori e rappresentanti dei [segue]
A partire dal 1° ottobre il Servizio sanitario nazionale inglese (Nhs, National Health Service) avvierà per la prima volta una campagna antinfluenzale che coinvolgerà anche le farmacie di comunità nella [segue]