I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Raccoglie il concenso del Pgeu, l’associazione dei farmacisti e delle farmacie europee, la proposta della Commissione europea per il nuovo Multiannual financial framework, lo schema di finanziamento che dovrà sostenere [segue]
Lanciare sul mercato farmaci che non soltanto curano, ma addirittura guariscono definitivamente da una malattia potrebbe non essere un affare conveniente per l’industria farmaceutica. E’ il dubbio, piuttosto agghiacciante, che [segue]
Cambia formazione la componente italiana dell’European pharmacist forum, il “panel” fondato nel ’99 da Ornella Barra – allora direttore esecutivo di Alliance Unichem – per mettere a confronto le esperienze [segue]
Sono 73 i lavori scientifici internazionali che dimostrano l’efficacia di screening e programmi per la prevenzione condotti attraverso le farmacie del territorio. E’ quanto rivela la meta-analisi condotta da un [segue]
Luci e ombre, in Germania, dalla sperimentazione dei “bancomat” per ricette installati nel Baden-Württemberg e nella Saarland dai sindacati regionali delle farmacie private. L’obiettivo è quello di offrire un servizio [segue]