I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
La mancata revisione delle terapie nelle cure primarie, l’accesso incontrollato alle ricette ripetibili e l’abuso di oppioidi sono tra le principali cause di decessi evitabili e abusi di farmaci in [segue]
L’Agenzia nazionale per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari (Ansm, l’Aifa francese) ha lanciato un’allerta riguardo al rischio di sovradosaggi, anche gravi, nei bambini e negli adolescenti trattati [segue]
Il mercato tedesco dei farmaci da automedicazione continua a crescere, sia in volume sia in valore. Secondo i dati aggiornati dell’associazione nazionale dell’industria farmaceutica tedesca (Bpi, Bundesverband der Pharmazeutischen Industrie), [segue]
Il colosso della grande distribuzione E.Leclerc è tornato a far discutere in Francia con una nuova campagna pubblicitaria che chiede, ancora una volta, la liberalizzazione della vendita dei farmaci senza [segue]
Negli Stati Uniti la catena di farmacie Walgreens ha raggiunto un accordo transattivo da 300 milioni di dollari con il Dipartimento di giustizia, la Dea (Drug Enforcement Administration) e l’Ufficio [segue]
Ridurre la spesa farmaceutica pubblica e ottimizzare i meccanismi di acquisto e distribuzione dei medicinali: è questo uno degli obiettivi prioritari che Nhs England (il Servizio sanitario inglese) si è [segue]
La concorrenza globale si fa sempre più serrata e l’industria farmaceutica europea lancia un appello urgente a Bruxelles. In una lettera indirizzata alla presidente della Commissione europea, Ursula von der [segue]