Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
E’ rimasto in gran parte inapplicato l’accordo Stato-Regioni del settembre scorso che prometteva alle farmacie del territorio almeno l’1,5% dei vaccini antinfluenzali ordinati dalle centrali di acquisto regionali. L’intesa era [segue]
Dev’essere motivato il provvedimento della Regione che revoca l’autorizzazione per la distribuzione all’ingrosso dei medicinali a una farmacia cui i Nas hanno contestato la violazione degli obblighi previsti dal d.lgs [segue]
Sulla riforma della remunerazione «è stata sviluppata in questi mesi una discussione» con le farmacie e l’Aifa, «ora questa discussione va tradotta in una determinazione, con gli investimenti che saranno [segue]
Rocuronio, cisatracurio, midazolam, propofol: sono alcuni dei farmaci e principi attivi a brevetto scaduto che a marzo hanno registrato impennate della domanda tra il 128 e il 782% rispetto allo [segue]
E’ discussione aperta, tra i farmacisti titolari, sul taglio al budget della spesa farmaceutica convenzionata che fa capolino dall’ultima bozza della Legge di bilancio per il 2021. A impartire la [segue]
Anche se l’emergenza epidemica ha generato una crescita significativa della domanda, «allo stato attuale non c’è alcuna carenza di ossigeno». Piuttosto, nelle aree maggiormente colpite dall’epidemia, la disponibilità di bombole [segue]