Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Introdurre flessibilità normative sugli imballaggi (a partire dal foglietto illustrativo); alleggerire il peso dell’inflazione con gare sull’offerta più vantaggiosa o accordi quadro; accrescere la prevedibilità della domanda condividendo dati con [segue]
In Francia le forniture di farmaci oggi soggette a rotture di stock dovrebbero tornare alla normalità «entro due settimane». Lo ha dichiarato venerdì il ministro della Salute, François Braun, in [segue]
Sono quasi 800 i farmaci che risultano indisponibili in Svizzera secondo l’ultimo rapporto dell'Ufficio federale per l'approvvigionamento economico. Un numero così preoccupante da indurre le autorità a istituire una task [segue]
Al tavolo sull’approvvigionamento dei farmaci convocato dal ministro Schillaci dovrebbero trovare posto anche le Regioni, alcune delle quali di recente hanno invitato gli organismi di controllo a intensificare la vigilanza [segue]
È scaduta il 31 gennaio la disposizione che vietava temporaneamente alle farmacie francesi di vendere online farmaci a base di paracetamolo. Il provvedimento era entrato in vigore il 4 gennaio [segue]
L’associazione britannica dei produttori di generici (Bgma, British generic manufacturers association) ha avvertito che gli approvvigionamenti di farmaci verso il Regno Unito caleranno se il governo aumenterà le imposte sui [segue]
Le attuali carenze di amoxicillina che si registrano in diversi Stati dell’Ue non costituiscono un “evento importante” secondo la definizione fornita dal Regolamento europeo 2022/123 e le misure di contrasto [segue]
Medici di mg e specialisti invitati «a favorire nelle proprie prescrizioni l’indicazione del principio attivo, farmacie sollecitate a «contrastare i fenomeni di immotivati approvvigionamenti di farmaci da parte degli utenti» [segue]