Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Né l’azitromicina né altri antibiotici sono approvati o raccomandati per il trattamento di covid-19. E’ la perentoria precisazione diffusa ieri dall’Aifa in seguito alle notizie di stampa che nelle ore [segue]
Si allarga all’intero territorio nazionale il progetto DruGhost lanciato da Sifo tre anni fa in Puglia, Sicilia e Lazio per mappare le indisponibilità nella filiera logistica del farmaco. E’ quanto [segue]
Prevenire eventuali carenze nella fornitura di farmaci e principi attivi per agevolare la produzione di vaccini, non solo covid ma anche antinfluenzali (e altri ancora). E’ l’obiettivo della partnership sancita [segue]
Un sistema informativo che tracci a livello europeo le rotture di stock della filiera farmaceutica deve prevedere meccanismi nazionali di notifica per consentire alle farmacie di essere informate delle indisponibilità [segue]
Nel 2000 il 59% dei Certificati di conformità che accompagnano i principi attivi in commercio nell’Ue (e ne garantiscono la conformità alle monografie della farmacopea ufficiale) erano registrati in Europa [segue]
Per contenere le carenze di medicinali nelle farmacie del territorio e in quelle ospedaliere e quindi ridurre i disagi ai pazienti, i governi dovrebbero riconoscere ai farmacisti spazi d’intervento più [segue]
Per contrastare a livello comunitario la carenza di farmaci, è necessario incrementare l’autosufficienza produttiva dell’Unione europea e costituire una “riserva strategica” centrale dei medicinali di maggiore rilevanza terapeutica. E’ la [segue]
Dal primo luglio la Germania assumerà la presidenza semestrale dell’Ue e l’Abda, l’associazione che rappresenta i farmacisti e le farmacie tedesche, intende approfittarne per mettere nell’agenda europea i temi che [segue]
Le indisponibilità che affliggono alcuni dei farmaci oggi utilizzati nelle cure per covid sono da imputare all’imprevista impennata della domanda e ai cambiamenti delle scelte prescrittive dei medici. E’ quanto [segue]