Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
La distribuzione dei farmaci rimborsati attraverso le farmacie del territorio piuttosto che le Asl è più comoda, non arreca disagi agli assistiti ed evita perdite di tempo. Le sigle della [segue]
La distribuzione diretta non crea disagi ai cittadini, assicurano le Regioni che la praticano più intensamente e anche la Sifo, che lo ha ribadito di recente in un’audizione davanti alla [segue]
Per le farmacie dell’Emilia Romagna si prospetta «l’integrazione nel sistema Casa di comunità» con un ruolo nell'intercettazione precoce del bisogno e «nei percorsi di presa in carico del paziente». E [segue]
Alla commissione Affari sociali della Camera serviranno ancora un altro paio di round almeno per concludere le audizioni della sua indagine conoscitiva sulla distribuzione diretta. Quindi arriverà il momento di [segue]
All’assessore al Welfare della Lombardia, Letizia Moratti, vanno il plauso e i ringraziamenti di Federfarma nazionale per il suo intervento dell’altro ieri davanti alla commissione Affari sociali della Camera, nell’ambito [segue]
Le forme di distribuzione del farmaco alternative alla convenzionata hanno depauperato le farmacie del territorio e il comparto industriale, generando numerose criticità. Lo ha detto il direttore generale di Egualia, [segue]
Aifa e Sifo collaboreranno per i prossimi tre anni nell’analisi delle politiche di acquisto e distribuzione dei farmaci riguardo a gare regionali e Pht, con l’obiettivo di semplificare le procedure [segue]
«La distribuzione diretta risulta vitale per la sostenibilità del sistema e per garantire l’innovazione che avanza» nel rispetto delle raccomandazioni dell’Antitrust, «che ha più volte richiamato l’attenzione sulla carenza di [segue]