I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Alla commissione Affari sociali della Camera serviranno ancora un altro paio di round almeno per concludere le audizioni della sua indagine conoscitiva sulla distribuzione diretta. Quindi arriverà il momento di [segue]
All’assessore al Welfare della Lombardia, Letizia Moratti, vanno il plauso e i ringraziamenti di Federfarma nazionale per il suo intervento dell’altro ieri davanti alla commissione Affari sociali della Camera, nell’ambito [segue]
Le forme di distribuzione del farmaco alternative alla convenzionata hanno depauperato le farmacie del territorio e il comparto industriale, generando numerose criticità. Lo ha detto il direttore generale di Egualia, [segue]
Aifa e Sifo collaboreranno per i prossimi tre anni nell’analisi delle politiche di acquisto e distribuzione dei farmaci riguardo a gare regionali e Pht, con l’obiettivo di semplificare le procedure [segue]
«La distribuzione diretta risulta vitale per la sostenibilità del sistema e per garantire l’innovazione che avanza» nel rispetto delle raccomandazioni dell’Antitrust, «che ha più volte richiamato l’attenzione sulla carenza di [segue]
L’impianto normativo su cui si regge la distribuzione diretta ha bisogno di un aggiornamento che azzeri le distorsioni generate nel tempo dalla collocazione in questo canale di farmaci appartenenti invece [segue]
Alcune Regioni gonfiano la lista dei farmaci affidati alla dpc e quella dei medicinali distribuiti nel primo ciclo terapeutico per aumentare il payback, tenere bassa la spesa convenzionata e ottenere [segue]