I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
L’imminente passaggio alla nuova remunerazione delle farmacie (dal primo di marzo) non cambierà i programmi della Regione Veneto in materia di dpc, almeno per ora. Questa l’indicazione proveniente dal documento [segue]
Soddisfazione da parte di Federfarma Emilia Romagna per la determinazione regionale che ha archiviato definitivamente il Progetto dell’Asl Romagna sulla dpc di alcuni farmaci della convenzionata rivolti ai pazienti cronici. [segue]
Suscita l’apprezzamento di Farmacieunite la determinazione dell’assessorato alla Salute dell’Emilia Romagna che archivia il Progetto Romagna sulla distribuzione per conto di alcuni farmaci della convenzionata rivolti ai pazienti cronici. Il [segue]
Va definitivamente in soffitta senza essere mai stato applicato il progetto sperimentale dell’Asl Romagna sulla distribuzione per conto dei farmaci per la cronicità. A sancirne l’archiviazione la determinazione emanata il [segue]
Sulla carenza di Creon che nei giorni scorsi è balzata agli onori della cronaca non stanno lavorando soltanto Aifa e azienda produttrice (38mila confezioni sbloccate ieri, come annunciato dal sottosegretario [segue]
Sono state inviate persino due lettere, una al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e l’altra alla all’assessorato alla Salute della Regione Sicilia. Ma per ora resta irrisolta la vicenda della [segue]
Per trasferire farmaci dalla distribuzione diretta alla dpc, e allargarne così l’accessibilità a beneficio degli assistiti, non occorre cambiare a tutti i costi la remunerazione delle farmacie. Non quando a [segue]
Si chiama Musa, Magazzino unico sanitario, ed è il primo hub logistico per la fornitura centralizzata di farmaci e dispositivi (più altro materiale) alle aziende sanitarie e ospedaliere della Regione [segue]
Lanciare azioni comuni di informazione e sensibilizzazione dirette a ricordare «il diritto dei cittadini a una capillare e opportuna distribuzione del farmaco». È l’obiettivo del Protocollo d’intesa sottoscritto dalle Federfarma [segue]