Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Ci sarebbe una vera e propria “cupola” anche al centro della vasta rete di farmacie online illegali dove i consumatori italiani possono acquistare medicinali che, per legge, dovrebbero essere venduti [segue]
Dovrebbe aprire i battenti già a settembre il portale e-commerce di Federfarma, il marketplace al quale sta lavorando il sindacato titolari con l’obiettivo di offrire alle farmacie associate una piattaforma [segue]
Sono in «preoccupante» aumento le segnalazioni provenienti da consumatori che hanno acquistato su canali web non autorizzati farmaci risultati poi falsificati, cioè copie illegali prive di aic o autorizzazione all’importazione. [segue]
Quel sito va oscurato perché fa e-commerce «illegittimo». No, è soltanto home delivery nelle stesse modalità proposte da tempo da altri provider. Sono le posizioni contrapporte di Federfarma e Comifar-Valore [segue]
È quarantenne, donna, e acquista per la convenienza dei prezzi e per l’anonimato che garantisce l’e-commerce. E’ il profilo medio del consumatore di prodotti di salute online disegnato dall’indagine promossa [segue]