Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Il comitato dell’Ema per la farmacovigilanza (Prac) ha raccomandato l’adozione di misure precauzionali per scongiurare possibili aumenti del rischio di disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini nati da uomini trattati [segue]
Il Comitato medicinali per uso umano dell’Ema (Chmp) ha raccomandato la sospensione dell’Aic per quasi 400 medicinali generici, autorizzati o in fase di valutazione sulla base di studi condotti da [segue]
Troppo blanda, per la Francia, la raccomandazione formulata venerdì scorso dal Comitato dell’Ema per la farmacovigilanza sui medicinali con pseudoefedrina: per gli esperti dell’Agenzia europea, gli ultimi dati emersi sulle [segue]
Il farmaco Atossisclerol dev’essere somministrato soltanto nelle indicazioni approvate dall'Aifa e nel rispetto delle indicazioni nel Riassunto delle caratteristiche del prodotto (Rcp). In particolare: nella forma di schiuma in concentrazione [segue]
È partita ieri e si concluderà il 12 novembre #MedSafetyWeek, la campagna globale per la sensibilizzazione di cittadini e operatori sulla farmacovigilanza. L’iniziativa vede coinvolte numerose organizzazioni non governative e [segue]
Arrivano dall’Aifa nuove istruzioni sull’uso di farmaci a base di topiramato nel trattamento dell’epilessia, che diventano controindicato nelle pazienti in gravidanza, a meno che non vi sia alcun trattamento alternativo [segue]
Con un comunicato stampa pubblicato domenica sul proprio sito, l'Agenzia francese per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari (Ansm, l’Aifa transalpina) ha diramato una raccomandazione che sconsiglia vivamente [segue]
Hanno fatto scattare l’allarme dell’Ema le segnalazioni provenienti da alcuni distributori operanti nell’Ue e nel Regno Unito riguardo alla presenza di versioni contraffatte di Ozempic in soluzione iniettabile (penne preriempite) [segue]