Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Il sistema misto in cui dovrebbe evolvere la remunerazione delle farmacie non potrà che prevedere una quota fissa particolarmente contenuta e un margine percentuale più consistente, per tenere conto della [segue]
Invarianza di costi per il Servizio sanitario. Si riprende a parlare di riforma della remunerazione per farmacie e grossisti (dopo l’accordo del 2012 sconfessato dal Mef) e la “conditio sine [segue]
Riforma della remunerazione, rinnovo della convenzione, coinvolgimento della farmacia nella gestione del paziente cronico in sinergia con gli altri professionisti del territorio, a partire dai medici di mg. Sono i [segue]
Arrivano dalla Francia nuovi inviti a soppesare con estrema cautela l’eventuale passaggio a un sistema di remunerazione misto che carica sulla quota fissa gran parte della retribuzione dei titolari. A [segue]
Mentre stampa e riflettori si concentrano sul risultato delle elezioni europee di domenica e sulle possibili ricadute per la coalizione di governo, a farmacie e farmacisti premono di più gli [segue]
di Giorgio Cenciarelli (da Pharmacy Scanner 81/2009 del 2 maggio) La difficile partita che i titolari stanno giocando sulla remunerazione dei farmaci rimborsati dal Ssn potrebbe avere un impatto determinante [segue]
di Giampiero Toselli, segretario di Federfarma Milano Le perplessità espresse di recente a FPress da Sergio Stefanelli, vicepresidente di Farmindustria, e da Enrique Hausermann, presidente di Assogenerici, sull’eventualità che le [segue]