I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
La politerapia è una realtà sempre più diffusa nella popolazione anziana, ma i suoi effetti collaterali mettono spesso a rischio l’aderenza terapeutica, con costi enormi per il Servizio sanitario. È [segue]
Sarebbe pressoché pronto per essere consegnato al ministero della Salute il documento che raccoglie le proposte delle Regioni riguardo alla riforma della medicina generale. La novità sostanziale del nuovo documento [segue]
In Italia il 18% degli adolescenti consuma farmaci senza disporre di una prescrizione medica. È il dato forse più allarmante che emerge dal nuovo Rapporto Espad 2024 (European school survey [segue]
Il sistema Rev potrebbe essere utilizzato anche per segnalare le indisponibilità momentanee dei farmaci veterinari e le eventuali alternative, così come per comunicare agli operatori la data in cui il [segue]
Eugenia Cogliandro, coordinatrice per gli aspetti di qualità dell’area Autorizzazioni medicinali dell’Aifa, è stata eletta alla presidenza della commissione per la Farmacopea europea (Epc), carica che assumerà formalmente il prossimo [segue]
Passaggio progressivo nel Ssn dalla convenzione alla dipendenza con inquadramento nella dirigenza medica, nuovi criteri di remunerazione, percorso universitario ad hoc per la formazione delle nuove leve. Sono le proposte [segue]
Washington colpisce Big Pharma, ma il contraccolpo potrebbe arrivare fino all’Europa, pazienti e farmacie incluse. Con un ordine esecutivo firmato ieri, il presidente americano Donald Trump ha imposto una drastica [segue]
Il Comitato per la sicurezza dell’Ema (Prac, Pharmacovigilance risk assessment committee) ha confermato in una nota l’ideazione suicidaria (pensieri suicidi) come effetto indesiderato delle compresse di finasteride da 1 e [segue]