I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Attività orarie strutturate, collaborazione multiprofessionale con gli altri attori del territorio (tra i quali le farmacie) e nuovi compiti assistenziali per rispondere ai bisogni della popolazione. Sono i contenuti essenziali [segue]
Non sono state rilevate tracce di lattice, gomma naturale o derivati nei confezionamenti primari dei vaccini antinfluenzali autorizzati in Italia per la stagione 2025-2026. È l’esito delle verifiche condotte dall’Agenzia [segue]
I dati che arrivano dall’emisfero australe, dove la stagione influenzale è già iniziata e l’incidenza dei contagi risulta tra le più elevate degli ultimi anni, spingono a stimare per il [segue]
Sono undici i vaccini autorizzati dall’Aifa e dall’Ema per la campagna antinfluenzale 2025-2026 sulla base delle raccomandazioni provenienti dall’Oms riguardo alle caratteristiche antigeniche dei ceppi virali circolati nell’ultima stagione. A [segue]
Grazie all’App Io, la piattaforma per smartphone della Pubblica amministrazione, la Lombardia ha ridotto del 30% i cosiddetti “no show”, ossia le visite e gli esami saltati per mancata presentazione [segue]
Nonostante il progressivo coinvolgimento delle farmacie nella vaccinazione antinfluenzale, continua a calare la quota di vaccinati tra gli anziani dai 65 anni in su. Lo dicono i dati del ministero [segue]
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha recepito e diffuso l’8 settembre 2025 l’aggiornamento delle raccomandazioni europee sull’impiego della clozapina, in particolare sulle modalità di sorveglianza ematologica per ridurre il rischio di [segue]
Settembre segna per milioni di studenti il ritorno sui banchi di scuola. Per aiutare genitori e figli ad affrontare con serenità questo appuntamento, la Federazione italiana medici pediatri (Fimp) ha [segue]
Arrivano notizie che fanno ben sperare dall’ultimo concorso per l’accesso alla Formazione specifica in Medicina generale: secondo i dati riportati da Avvenire, le domande presentate per la selezione in programma [segue]
Nel 2023 solo 13 Regioni hanno raggiunto la piena adempienza ai Livelli essenziali di assistenza (Lea), gli standard minimi di prestazioni che il Servizio sanitario nazionale deve garantire ai cittadini. [segue]