I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
«L’imposizione di un trattamento sanitario, e di un obbligo vaccinale in particolare, può ritenersi compatibile con l’articolo 32 della Costituzione al ricorrere di tre presupposti: se il trattamento è diretto [segue]
L'autunno è appena iniziato e nell’emisfero australe sono già stati isolati i primi casi di influenza, che fanno presagire una stagione particolarmente intensa. È l’allarme che lanciano gli esperti del [segue]
Due nuovi farmaci, un anticorpo monoclonale e uno stabilizzatore della transtiretina, tre biosimilari di denosumab e tre generici e un’estensione delle indicazioni terapeutiche. Sono i provvedimenti cui ha dato luce [segue]
Secondo un’indagine condotta da Human Highway per Assosalute (Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica), il 75% degli italiani ha sperimentato nell’ultimo anno almeno un piccolo disturbo agli occhi. [segue]
Un sistema di scambio dati più efficiente tra Aifa e Regioni permetterebbe di ottimizzare la programmazione farmaceutica, ridurre il carico di lavoro degli uffici e garantire un accesso più rapido [segue]
In Italia solo il 60% della popolazione adotta uno stile di vita salutare: nonostante una diffusa consapevolezza sull’importanza di seguire abitudini equilibrate – con il 98% degli Italiani che riconosce [segue]
Riparte oggi a Roma, dopo mesi di silenzio, il tavolo sull’e-commerce e la consegna domiciliare dei farmaci, istituito dal ministero della Salute nell’ottobre 2023. A convocare la riunione il sottosegretario [segue]