Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Federfarma Roma, Assofarm Lazio, Ordine dei farmacisti di Roma e Ordine dei fisioterapisti del Lazio hanno siglato un accordo di collaborazione all’interno delle farmacie. Il progetto, al via in fase [segue]
Un presidio sociosanitario di prossimità in grado di rispondere ai bisogni delle comunità locali, soprattutto nei territori più decentrati. È l’obiettivo del progetto pilota Farmacie di Comunità, partito nel Distretto [segue]
La Regione Toscana ha approvato con la delibera 647 del 26 maggio 2025 i criteri e le modalità per l’espletamento della procedura di trasferimento delle farmacie sovrannumerarie. Come si ricorderà, [segue]
Tetto di tre mandati quadriennali alla rieleggibilità del presidente, rappresentatività sino a un massimo dell’1% per le società proprietarie di farmacie, che potranno avere per delegati soltanto farmacisti iscritti all’ordine. [segue]
Ora anche a Bolzano e provincia gli assistiti possono ritirare i medicinali prescritti dal proprio medico con la sola tessera sanitaria, senza promemoria o ricetta. La farmacia, infatti, non deve [segue]
La Regione Campania intende conseguire risparmi del 10% sulla sua spesa farmaceutica, che si aggira attorno a 1,3 miliardi l’anno. Lo ha detto il governatore, Vincenzo De Luca, intervenendo l’altro [segue]
Una rete cittadina che non si limiti all’assistenza, ma si fondi su partecipazione, prossimità e ascolto. È il messaggio che arriva dall’incontro organizzato ieri a Palazzo Marino dall’Aism (Associazione italiana [segue]
La sanità territoriale dell’Emilia-Romagna si prepara a una riorganizzazione estesa con l’approvazione da parte della Giunta regionale del nuovo Atto di programmazione per l’istituzione e l’attuazione delle forme organizzative della [segue]