Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Tetto di tre mandati quadriennali alla rieleggibilità del presidente, rappresentatività sino a un massimo dell’1% per le società proprietarie di farmacie, che potranno avere per delegati soltanto farmacisti iscritti all’ordine. [segue]
Ora anche a Bolzano e provincia gli assistiti possono ritirare i medicinali prescritti dal proprio medico con la sola tessera sanitaria, senza promemoria o ricetta. La farmacia, infatti, non deve [segue]
La Regione Campania intende conseguire risparmi del 10% sulla sua spesa farmaceutica, che si aggira attorno a 1,3 miliardi l’anno. Lo ha detto il governatore, Vincenzo De Luca, intervenendo l’altro [segue]
Una rete cittadina che non si limiti all’assistenza, ma si fondi su partecipazione, prossimità e ascolto. È il messaggio che arriva dall’incontro organizzato ieri a Palazzo Marino dall’Aism (Associazione italiana [segue]
La sanità territoriale dell’Emilia-Romagna si prepara a una riorganizzazione estesa con l’approvazione da parte della Giunta regionale del nuovo Atto di programmazione per l’istituzione e l’attuazione delle forme organizzative della [segue]
Ha acceso i motori, in Puglia, il concorso ordinario per titoli ed esami che darà alla Regione la sua prima graduatoria “a scorrimento” per l’assegnazione delle farmacie vacanti o neoistituite [segue]
Ammonta anche quest'anno a 800mila euro lo stanziamento della Regione Toscana per il sostegno alle farmacie disagiate che operano in aree marginali, montane o insulari. È quanto dispone una delibera [segue]
L’80% degli italiani ha rinunciato almeno una volta alle cure del Servizio sanitario nazionale a causa delle lunghe liste d’attesa. È il dato più allarmante emerso dalla survey Ipsos commissionata [segue]