I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Catene sul banco degli imputati, nel Regno Unito, dopo la diffusione da parte dell’Istituto nazionale di statistica di alcune tabelle che mostrerebbero diffuse violazioni degli orari di apertura pattuiti dalle [segue]
Sulle farmacie di San Marino soffiano venti di liberalizzazione. A premere, in particolare, è l’Osla, l’associazione che riunisce gli imprenditori della Repubblica del Titano, che in un comunicato diffuso ieri [segue]
I produttori europei di equivalenti potrebbero essere presto autorizzati a produrre versioni generiche di farmaci ancora sotto copertura brevettuale, da commerciare non nel Mercato unico ma nei Paesi extra-Ue dove [segue]
I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare la salute dei loro cittadini, ma tali interventi devono essere giustificati e [segue]
Per incoraggiare il consumo di generici e abbassarne i prezzi, la Svizzera potrebbe adottare un sistema di prezzi di riferimento simile a quello adottato in Italia. E’ quanto riferisce la [segue]
Nel Mercato unico europeo le importazioni ed esportazioni parallele di farmaci costituiscono «una forma legittima di commercio». Gli Stati dell’Unione, tuttavia, possono imporre limiti al parallel trade quando l’obiettivo è [segue]
Raccoglie il concenso del Pgeu, l’associazione dei farmacisti e delle farmacie europee, la proposta della Commissione europea per il nuovo Multiannual financial framework, lo schema di finanziamento che dovrà sostenere [segue]