Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Nuovo sacrificio all’orizzonte per la spesa farmaceutica convenzionata, che nel 2024 dovrà sopportare un ulteriore taglio al proprio tetto a vantaggio della spesa per acquisti diretti, ossia ospedaliera più dd-dpc. [segue]
«Le farmacie sono un polo insostituibile per la salute dei cittadini, soprattutto di quelli più anziani, con mobilità ridotta, e residenti in aree disagiate, lontane dalle strutture ospedaliere. In questa [segue]
Sono per ora 5.300 le farmacie associate a Federfarma e circa 600 le comunali aderenti ad Assofarm che da domenica prossima, 1 ottobre, parteciperanno al Trimestre anti-inflazione, la campagna del [segue]
Le norme europee in materia di distribuzione farmaceutica non consentono ai grossisti di acquistare medicinali dalle farmacie, a meno che queste ultime dispongaono di un’autorizzazione per il commercio all’ingrosso, a [segue]
Anche le farmacie intendono partecipare al “Trimestre anti-inflazione”, la campagna del ministero delle Imprese e del made in Italy che garantirà dal primo ottobre al 31 dicembre prezzi “congelati” su [segue]
Le farmacie rurali sussidiate che beneficiano dei finanziamenti del Pnrr per l’acquisto di dispositivi sono tenute a evidenziare il contributo con l’apposizione su ogni apparecchio di un’etichetta recante il logo [segue]