Più che il proverbiale cerino acceso, è un vero e proprio candelotto di dinamite, dalla miccia già fumante,…
Dopo la bocciatura, nei giorni scorsi, dell’emendamento al decreto Festività che riconosceva un sostegno economico alle famiglie dei medici deceduti per covid, il Governo cambia rotta. E stanzia 15 milioni [segue]
Sono poco meno di 35mila, il 98% degli iscritti all’Ordine, i farmacisti che hanno completato la formazione dell’Istituto superiore di sanità e conseguito l’abilitazione a vaccinare contro covid. Oltre 2 [segue]
Il titolare, che svolge anche le funzioni di direttore, risultava sospeso dall’ordine dal 23 novembre scorso, per inottemperanza all’obbligo vaccinale. Ma la sua farmacia, ubicata in un piccolo centro del [segue]
L’Haute autorité de santé (Has, una sorta di autorità garante per la salute con funzioni consultive verso governo francese e ministeri) ha espresso ieri la raccomandazione che farmacisti, infermieri e [segue]
Ammontano a 1.754 i farmacisti sospesi dall’ordine alla data del 25 gennaio, in gran parte per non essersi vaccinati contro Covid. Considerato che gli iscritti all’albo sono circa 101mila, significa [segue]
A Carbonia, nel cagliaritano, due farmacisti no-vax non soltanto esercitavano la professione in farmacia, ma sottoponevano anche a tampone i loro clienti. E’ quanto hanno scoperto i carabinieri del comune [segue]
Il ddl di conversione per il super green pass è stato approvato ieri dall’aula del Senato senza gli emendamenti sui tamponi nelle parafarmacie e sull’esclusione del farmacista “vaccino-esentato” dalla direzione [segue]
Merita il vaglio della Corte costituzionale la legittimità delle disposizioni di cui all’articolo 1, commi 418 e 419, della legge 178/2020, che «riservano alle sole farmacie – e non anche [segue]
Dopo un anno di limbo, può finalmente ricominciare a lavorare la Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie (Cceps), l’organo di giurisdizione speciale – istituito presso il dicastero della [segue]