Più che il proverbiale cerino acceso, è un vero e proprio candelotto di dinamite, dalla miccia già fumante,…
Non incorre nel reato di esercizio abusivo della professione di farmacista il negoziante, che nel proprio esercizio commerciale, consegna ai clienti medicinali con o senza obbligo di ricetta per conto [segue]
«È in atto una “tempesta perfetta” che continua a incidere sul problema della carenza di medicinali». Lo ha dichiarato il presidente della Fofi, Andrea Mandelli, intervenendo a Radio Capital. Attualmente, [segue]
Non ci sono prove sufficienti a dimostrare che Ordine dei farmacisti di Bari-Barletta-Andria-Trani e sedici farmacie di Altamura (nel barese) abbiano perseguito per svariati anni un’intesa diretta a scoraggiare la [segue]
«Apprendiamo con favore la decisione della Consulta che ha ritenuto non irragionevoli, né sproporzionate, le scelte adottate dal Legislatore in periodo pandemico sull’obbligo vaccinale per il personale sanitario. I farmacisti [segue]
I farmacisti di comunità hanno dato e continuano a dare un supporto fondamentale nella somministrazione dei vaccini anti-Covid. E altrettanto importante è il contributo della categoria alla campagna antinfluenzale, che [segue]
«Sono oltre 3.000 i farmaci carenti segnalati dall’Agenzia Italiana del Farmaco, soprattutto antinfiammatori, antipiretici, antibiotici e prodotti per la tosse, il cui utilizzo è sensibilmente aumentato nelle ultime settimane, sia [segue]
«I farmacisti italiani sono tra i professionisti della salute più convinti dell’importanza della prevenzione vaccinale, a maggior ragione nel caso di covid19. Lo conferma il tasso di vaccinazione, pressoché totalitario, [segue]
Sono poco meno di 1.200 i farmacisti che al 29 ottobre risultavano sospesi per inadempienza all’obbligo vaccinale e dunque possono tornare a esercitare grazie al decreto legge approvato il 31 [segue]