I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Nelle farmacie di Napoli sono sempre di più i farmaci che scarseggiano o risultano mancanti. È l’allarme lanciato in una nota dal presidente di Federfarma provinciale, Riccardo Maria Iorio: «La [segue]
Tra le tante ricadute innescate da carenze e irreperibilità dei farmaci, c’è anche un incremento degli errori prescrittivi in cui incorrono i medici. Lo rivela uno studio francese pubblicato il [segue]
Riscuote il plauso di France Assos Santé, associazione transalpina per la tutela dei diritti dei pazienti, l’annuncio lanciato ai primi di agosto dall’Ansm (Agence nationale de sécurité du médicament et [segue]
«I farmacisti sono in grado di sopperire alla carenza di medicinali a base di ibuprofene che si sta registrando in questi giorni, in particolare la formulazione sciroppo per uso pediatrico». [segue]
In Italia continua a scarseggiare l’ibuprofene, in Francia c’è allarme per l’indisponibilità di paracetamolo, in Germania mancano sia l’uno sia l’altro. È il bilancio che si tira a mettere assieme [segue]
Cinque vaccini (Comirnaty, Janssen, Nuvaxovid, Spikevax e Vaxzevria) e nove farmaci, tra i quali Paxlovid, Evusheld, Ronapreve e Veklury. È quanto contiene l’elenco dei farmaci “critici” per l’emergenza sanitaria da [segue]
Aifa e Sifo collaboreranno per i prossimi tre anni nell’analisi delle politiche di acquisto e distribuzione dei farmaci riguardo a gare regionali e Pht, con l’obiettivo di semplificare le procedure [segue]
Né l’azitromicina né altri antibiotici sono approvati o raccomandati per il trattamento di covid-19. E’ la perentoria precisazione diffusa ieri dall’Aifa in seguito alle notizie di stampa che nelle ore [segue]