Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Ammontano a 50, tra farmacie e parafarmacie, gli esercizi sanzionati dal Nas di Milano per irregolarità nella vendita online di farmaci e altri prodotti. E’ il bilancio dell’attività di controllo [segue]
Non è ancora chiaro quali effetti avrà sull’e-commerce di pillole e integratori contraffatti, ma sembra promettere bene l’accordo sottoscritto l’altro ieri dalla Commissione europea con i quattro più importanti marketplace [segue]
Riguarda soltanto le farmacie e le parafarmacie italiane l’accordo tra Aifa ed eBay che blocca la vendita di farmaci senza obbligo di ricetta sulla nota piattaforma internazionale di e-commerce. Lo [segue]
Il sito internet della vostra farmacia, dal quale magari vendete non solo otc ed extrafarmaco, ma anche devices e dispositivi elettronici, fornisce agli utenti informazioni chiare e corrette a proposito [segue]
A quasi dieci anni dall’ultima modifica, scatta un nuovo aggiornamento per il codice deontologico dei farmacisti. Un restyling che consente alla professione di accogliere nel perimetro della propria carta etica [segue]
Farmacie alla prova della rivoluzione digitale, tra e-commerce e social network. A descrivere il futuro della farmacia è una ricerca condotta dall’Università degli Studi di Milano per conto dell’azienda biofarmaceutica [segue]
I medicinali veterinari, con o senza obbligo di ricetta, non possono essere commercializzati online né dai distributori autorizzati né dalle farmacie. Fanno eccezione antiparassitari e disinfestanti per uso esterno, che [segue]