Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Ammonta quest’anno a 800mila euro il contributo stanziato dalla Regione Toscana per sostenere le farmacie disagiate. A darne notizia un comunicato che ricorda procedura per l’assegnazione: al finanziamento possono accedere [segue]
Colpo di scena, tutt’altro che apprezzato dai farmacisti francesi, nell’iter della proposta di legge sull’accessibilità delle farmacie nei comuni rurali. La settimana scorsa, infatti, il Senato ha dato via libera [segue]
È allarme, in Francia, sulla sopravvivenza delle piccole farmacie che servono i cosiddetti territori fragili, ossia aree interne e rurali. A lanciarlo, secondo quanto riferisce un articolo del Quotidien du [segue]
La «libertà di trasferimento del farmacista all’interno della zona di competenza non è incondizionata», perché l’autorità competente che l’autorizza «deve verificare, tra l’altro, che il locale indicato per il trasferimento [segue]
Scade il prossimo 31 marzo il termine entro il quale le farmacie lombarde (titolare, direttore reponsabile o gestore provvisorio) devono presentare domanda per beneficiare dell’indennità di residenza nel biennio 2024-2025. [segue]
Le farmacie rurali sussidiate che beneficiano dei finanziamenti del Pnrr per l’acquisto di dispositivi sono tenute a evidenziare il contributo con l’apposizione su ogni apparecchio di un’etichetta recante il logo [segue]
È stata approvata il 14luglio dal Consiglio regionale della Campania la proposta di legge unificata “Adeguamento dell’indennità di residenza in favore dei farmacisti rurali”. Il testo, anticipato a marzo da [segue]