Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Secondo l'Agenzia del farmaco britannica (Mhra, Medicines and healthcare products regulatory agency) le evidenze attualmente disponibili non consentono di individuare un nesso causale tra l'uso degli agonisti del recettore Glp-1 [segue]
L’Organizzazione mondiale della sanità ha inserito ieri il talco nell’elenco delle sostanze potenzialmente cancerogene. A deciderlo l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Airc/Iarc) dell’Oms, che ha pubblicato sulla rivista [segue]
Il gruppo di coordinamento per le procedure di mutuo riconoscimento e decentrate (Cmdh) ha approvato la raccomandazione del Comitato per la farmacovigilanza dell’Ema sulla sospensione dal commercio dei medicinali contenenti [segue]
Gli operatori sanitari dovrebbero prescrivere gli agonisti del recettore GLP-1 solo per gli usi autorizzati, nel rispetto delle linee guida emesse dalle autorità nazionali o delle linee guida terapeutiche nazionali [segue]
È allarme, in Svizzera, per la Lemon Bottle, una misteriosa soluzione iniettabile che rivendica proprietà “bruciagrassi” indimostrate e dalla composizione incerta. Swissmedic, l’Aifa elvetica, ha diramato l’altro ieri un comunicato [segue]