I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Almeno per i prossimi mesi, non si intravedono all’orizzonte miglioramenti per le indisponibilità e rotture di stock che da tempo stanno tormentando le farmacie italiane. Servono allora interventi a monte, [segue]
Nuove politiche di pricing che riconoscano il valore dei farmaci; meccanismi di appalto sostenibili che premino più aggiudicatari; stime più accurate dei fabbisogni stagionali. Sono le tre leve sulle quali [segue]
Introdurre flessibilità normative sugli imballaggi (a partire dal foglietto illustrativo); alleggerire il peso dell’inflazione con gare sull’offerta più vantaggiosa o accordi quadro; accrescere la prevedibilità della domanda condividendo dati con [segue]
L’associazione britannica dei produttori di generici (Bgma, British generic manufacturers association) ha avvertito che gli approvvigionamenti di farmaci verso il Regno Unito caleranno se il governo aumenterà le imposte sui [segue]
«Sulla promozione dei farmaci generici siamo disponibili a collaborare con tutti, ma il problema del ricorso limitato agli equivalenti non è legato alla prescrizione dei medici, dipende piuttosto da un [segue]
La decisione dell’Aifa di inserire gli oppiacei per la terapia del dolore nelle liste di trasparenza preoccupa le società scientifiche della medicina e le associazioni dei pazienti, in quanto «la [segue]
Ha subito destato preoccupazione nell’industria farmaceutica la richiesta della Commissione Ue agli Stati membri di ridurre il consumo di gas del 15% (circa 45 miliardi di metri cubi) per “anestetizzare” [segue]