Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
La nuova governance del farmaco disegnata dal documento che Aifa e dicastero della Salute hanno presentato l’altro ieri? Interamente improntata al risparmio, senza però incidere sulla qualità delle cure. E’ [segue]
Riordino del Prontuario e del Pht, gare regionali per equivalenza terapeutica, nuovi tetti di spesa, misure per incentivare i generici ma anche per ridurre la compartecipazione a carico degli assistiti [segue]
Chi vive vicino agli aeroporti visita l’otorinolaringoiatra più spesso e consuma più farmaci. E’ quanto rivela, non del tutto a sorpresa, uno studio realizzato dall’Asl di Bologna e dalla facoltà [segue]
Per assicurare sostenibilità ed equità al Ssn federalista occorre puntare su innovazione e prevenzione, che nel recinto della spesa farmaceutica significa rivedere la governance con l’obiettivo di «correggere gli effetti [segue]
La deprescrizione nel paziente anziano è un tema di forte spessore che appartiene alla ricerca medico-scientifica. Finché la riflessione rimane in questo recinto, ben vengano dibattiti e confronti; se invece [segue]