Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Per riportare la produzione farmaceutica in Francia e ridurre così i rischi di carenza, occorre che i prezzi dei medicinali più importanti aumentino. Lo hanno chiesto i principali gruppi idel [segue]
Arriva l’allarme delle Regioni sulla spesa farmaceutica del Ssn, che tornano a prendersela con le norme della Finanziaria che puntano a ridimensionare la distribuzione diretta. Ne riferisce un articolo del [segue]
Inibitori di pompa protonica, antibiotici, farmaci per la bpco, anticolesterolemici e antipertensivi. Sono le categorie sulle quali la Regione Abruzzo ha disposto un giro di vite per ridurre spesa farmaceutica [segue]
Se la Regione non disciplinerà prescrizione e distribuzione dei farmaci post-dimissione o successive a visita specialistica, i medici di famiglia abruzzesi si rifiuteranno di trascrivere su ricettario Ssn i farmaci [segue]
La Commissione Sanità della Conferenza delle Regioni, nella quale siedono gli assessori alla Salute, presenterà nella prossima riunione del 3 ottobre una proposta per la revisione del payback della spesa [segue]
Se la spesa farmaceutica per acquisti diretti ha superato di 3,3 miliardi il tetto previsto per il 2023, è principalmente per farmaci innovativi e salvavita diretti al trattamento di malattie [segue]
L’anno prossimo la sanità francese punta a recuperare dalla spesa farmaceutica 425 milioni di risparmi, una cifra pari a cinque volte l’obiettivo di quest’anno (85 milioni). A tal fine, “l’assurance-maladie” [segue]