I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Quando si parla di contenimento della spesa farmaceutica «bisognerebbe innanzitutto valutare i consumi indotti dalle ricette private o da quelle dei medici specialisti del Servizio sanitario nazionale, che non prescrivono [segue]
Direttori generali e direttori sanitari delle Asl pugliesi a rischio di decadenza per gli sfondamenti della spesa farmaceutica emersi nel 2022. È l’avvertimento scattato al termine delle audizioni condotte ieri [segue]
Nel 2021 la spesa farmaceutica convenzionata ha assorbito il 24,6% della spesa farmaceutica totale (pubblico più privato), in calo di 4,5 punti percentuali rispetto al 2015. Distribuzione diretta e per [segue]
Nell’ultimo decennio la spesa farmaceutica convenzionata è calata in media del 2,1% annuo a causa principalmente delle genericazioni e delle «politiche di incentivazione della distribuzione diretta e per conto» [segue]