I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
«Non siamo contrari a un processo di modernizzazione, ma riteniamo che i cambiamenti debbano produrre benefici concreti per la comunità». Parte da questa precisazione il messaggio che il ministro della [segue]
Un Tavolo interministeriale da convocare entro maggio e una legge delega per arrivare a un Testo Unico sulla farmaceutica. Lo ha annunciato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, intervenendo ieri [segue]
Eliminare il payback dell’1,83% sulla spesa farmaceutica convenzionata, introdurre un fattore correttivo per gli acquisti diretti che valorizzi i risparmi prodotti dai farmaci fuori brevetto, adottare un modello di gara [segue]
Appena l’obesità entrerà tra i Livelli essenziali di assistenza (Lea), «l’Aifa attraverso la Commissione scientifica ed economica valuterà l’eventuale rimborsabilità dei nuovi farmaci che stanno arrivando, prendendo spunto dai modelli [segue]
Il presidente dell’Aifa, Robert Nisticò, e il componente del Consiglio di amministrazione e presidente della commissione Welfare di Regione Lombardia, Emanuele Monti, hanno incontrato i vertici dell’Agenzia regolatoria del farmaco [segue]
L’Italia potrebbe presto avere un Ordine professionale degli informatori scientifici del farmaco (Isf). L’annuncio arriva da Cosmofarma 2025, dove il vicepresidente di Forza Italia alla Camera, Francesco Cannizzaro, ha annunciato [segue]