Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Aprirà lunedì prossimo, 16 settembre, la prima delle due “Farmacia di strada” pianificate dal progetto che mette assieme Istituto di medicina solidale, Assogenerici, Banco Farmaceutico e Fofi. Lo sportello, ospitato [segue]
Trova l’apprezzamento anche di Federfarma Molise il “reddito di residenza attiva”, l’incentivo introdotto dalla Regione per ripopolare i piccoli comuni del territorio rurale. Dal 16 settembre, data dalla quale verranno [segue]
Il medico di famiglia «rappresenta il professionista di riferimento» cui affidare la guida «dei processi di prevenzione primaria e secondaria, diagnosi e cura della maggior parte dei problemi di salute [segue]
La Sanità piemontese continua a inseguire scelte e modelli emiliano-romagnoli. E così a Collegno, nell’hinterland torinese, arriva il primo Cup con sede in un centro commerciale, l’ipercoop (e cos’altro, sennò) [segue]
Farmacie esasperate, in Veneto, a causa del nuovo black out del sistema informativo regionale che giovedì scorso, per sei ore circa, ha impedito la spedizione di buona parte delle ricette [segue]
C’è anche la Farmacia Territoriale, ossia lo sportello della distribuzione diretta, nella ventesima Casa della Salute del Servizio sanitario laziale, inaugurata ieri a Roma. Ospitata all’interno dello storico Presidio di [segue]
L’indicazione contenuta negli accordi annuali sulla dpc sottoscritti in Emilia Romagna dal 2009, che impone alle Asl della regione di limitare i volumi della distribuzione diretta dei farmaci extra-Pht ai [segue]