I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
La Mhra, l’Aifa britannica, ha riferito in un rapporto dell’altro ieri di avere ricevuto sedici segnalazioni di reazione avversa (yellow card) dovute a contraffazioni di Ozempic e Saxenda. In particolare, [segue]
Garantire una distribuzione ottimale dei farmaci e la loro piena accessibilità da parte dei pazienti. È l’obiettivo del protocollo che, in Francia, hanno siglato nei giorni scorsi industrie farmaceutiche, distributori [segue]
Sono attualmente quindici i Paesi europei che finora hanno autorizzato con successo la vaccinazione in farmacia e altri dovrebbero seguire «per il bene dei pazienti e della salute pubblica». È [segue]
In Svizzera ci sarebbero troppe farmacie. Ne è convinto Christophe Kämpf, portavoce di SantéSuisse, l’associazione che rappresenta le assicurazioni sanitarie elvetiche: se ne contano 1.839 in tutta la Confederazione, ha [segue]
Dalla fine di gennaio le farmacie inglesi riceveranno dal Servizio sanitario pubblico (Nhs) mille sterline al mese per il servizio Pharmacy First (Prima in farmacia), che delega alla farmacia il [segue]
La Bfarm, l’Aifa tedesca, sta valutando con il governo la possibilità di sottoporre a divieto di esportazione il farmaco Ozempic. Lo ha detto il direttore dell’Agenzia federale per i medicinali, [segue]
Uno studio pubblicato dalla Cochrane Collaboration sulle condizioni di conservazione delle insuline ha dimostrato che i flaconi sigillati di alcuni tipi di insulina umana possono essere conservati anche per sei [segue]