Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
La proposta di legge Trizzino, che obbliga il capitale a partecipazioni di minoranza nella titolarità delle farmacie, è cosa buona e giusta. Ma i tempi dell’iter parlamentare potrebbero essere lunghi [segue]
C’è ben poca farmacia nella Strategia nazionale per le aree interne, il programma di interventi (con fondi europei) per contrastare lo spopolamento dei territori più distanti dai principali centri di [segue]
C’è crescente preoccupazione, tra i farmacisti titolari, per l’accordo sulla dpc firmato poche settimane fa in Emilia Romagna. Timori di possibili future contaminazioni, perché è esperienza ormai consolidata che quando [segue]
La sperimentazione della farmacia dei servizi avrà senso soltanto se passerà dall’integrazione con i medici di famiglia, perché in caso contrario sarà forte il rischio di generare duplicazioni e sovrapposizioni. [segue]
Dovranno avere il requisito della “misurabilità”, per consentirne la valutazione sotto il profilo dell’impatto economico e dei risparmi conseguibili, i servizi in farmacia che verranno messi sotto la lente nell’ambito [segue]
E’ ormai indicazione unanimemente condivisa che nella valutazione di un nuovo farmaco non si possa prescindere da un’analisi costi-benefici. In altri termini, va soppesato quanto il medicinale chiede alla collettività [segue]