Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Sono trascorse 24 ore dall’entrata in vigore della normativa sull’invio digitale dei corrispettivi e tra le farmacie (con giro d’affari superiore ai 400mila euro) che ancora non sono riuscite a [segue]
L’Agenzia delle Entrate predisporrà «modalità telematiche» alternative per le farmacie e le altre imprese con volume d’affari superiore ai 400mila euro che da oggi sono obbligate all’invio digitale dei corrispettivi [segue]
Raddoppiano i tavoli di concertazione sulle indisponibilità dei farmaci nel circuito distributivo (in ossequio alla terminologia ufficiale dell’Aifa: indisponibilità per definire i casi di irreperibilità momentanea e localizzata, carenza per [segue]
Solleva qualche dubbio il parere con cui il ministero della Salute ha escluso di recente la possibilità che le farmacie possano collocare il laboratorio galenico in locali distanti o comunque [segue]
Stacca anche l’ultimo ticket il decreto Crescita, approvato ieri in via definitiva dal Senato con 158 voti favorevoli, 104 contrari e 15 astensioni. Si appresta dunque a diventare legge (mancano [segue]
Si è già spenta la soddisfazione con cui Federfarma aveva accolto l’approvazione dell’emendamento al decreto Crescita che sembrava rinviare di sei mesi le sanzioni per l’invio telematico dei corrispettivi. Basta [segue]
Emarginazione del dissenso, isolamento dei vertici nelle «romane stanze» e conseguente perdita di contatto con la base, crescente apatia sindacale dei delegati in assemblee e commissioni. Sono i tratti distintivi [segue]