Nel 2021 l’Italia ha speso in farmaci 32,2 miliardi di euro, dei quali 22,3 attraverso il Ssn e…
La convergenza registrata venerdì via social tra il neoministro della Salute, Giulia Grillo, e il coordinatore degli assessori regionali alla Salute, Antonio Saitta, in materia di gare centralizzate di acquisto [segue]
Qualche giorno per leggere il testo ed eccole le prime (prevedibili) bordate dei medici di famiglia contro la determina dell’Aifa che la settimana scorsa ha ripristinato l’equivalenza terapeutica sulle gare [segue]
Nel 2017 la spesa farmaceutica Ssn ha sfondato di un miliardo di euro circa, da imputare interamente agli acquisti diretti (ospedalieri più distribuzione diretta-dpc). E’ il consuntivo che emerge dall’ultimo [segue]
A volte tornano, anche le delibere dell’Aifa sull’equivalenza terapeutica. E’ quanto annuncia la stessa Agenzia del farmaco con una comunicazione pubblicata ieri sul proprio sito, in cui dà notizia dell’approvazione [segue]
Il sito internet della vostra farmacia, dal quale magari vendete non solo otc ed extrafarmaco, ma anche devices e dispositivi elettronici, fornisce agli utenti informazioni chiare e corrette a proposito [segue]
L’aggregato di spesa farmaceutica ospedaliera e spesa per la distribuzione diretta-dpc sfonda anche nel 2017: circa 1,7 miliardi di euro il disavanzo tra budget e consuntivo (7,7 e 9,4 miliardi [segue]
Il farmaco copaxone di Teva e il copemyl di Mylan, entrambi contenenti il principio attivo glatiramer acetato e destinati al trattamento della sclerosi multipla recidivante, non sono equivalenti tra loro [segue]