I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
«La vaccinazione dei medici dovrebbe essere un problema dell'Ordine professionale, una questione deontologica e non di legge. Non serve ricorrere a una norma per un'azione che dovrebbe essere parte integrante [segue]
Passa già al primo “vero” Consiglio dei ministri – dopo quello d’insediamento dell’altra settimana – il decreto legge che rimuove l’obbligo della vaccinazione covid per le professioni sanitarie e gli [segue]
Il Comitato per la farmacovigilanza dell’Ema (Prac) ha raccomandato che nelle Informazioni sul prodotto riguardanti i vaccini covid Comirnaty e Spiekvax venga aggiunto tra gli effetti indesiderati di frequenza sconosciuta [segue]
Dovrebbero sparire già nelle prossime settimane le ultime vestigia ancora intatte della legislazione d’emergenza messa in piedi durante la pandemia. Aveva espresso il proprio impegno la neopremier Giorgia Meloni nell’intervento [segue]
L’Italia è uscita dall’emergenza pandemica per merito della professionalità e dell’impegno del suo personale sanitario. E se mai dovessero arrivare nuove ondate di covid, di certo non verrebbe riproposto il [segue]
Completamento della riforma dell’Aifa e ristrutturazione del cosiddetto payback per lo sfondamento della spesa farmaceutica, allo scopo di «limitare il contenzioso e dare certezza ed esigibilità agli importi dovuti dalle [segue]
Passaggio di consegne ieri, al dicastero della Salute, tra il ministro uscente Roberto Speranza e l’entrante Orazio Schillaci, il rettore dell’università romana di Tor Vergata che la neopremier Meloni ha [segue]
Sarà Orazio Schillaci, 56 anni, dal 2019 rettore dell’ateneo romano di Tor Vergata, a sostituire l’uscente Roberto Speranza al dicastero della Salute. C’era ieri il suo nome accanto alla casella [segue]