Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Sull’ordinanza laziale che apre alla vaccinazione antinfluenzale in farmacia, sarà aperto un tavolo al quale verranno invitate le rappresentanze di tutte le categorie «di riferimento». E’ l’accordo che ieri mattina [segue]
In Abruzzo ci sono anche i farmacisti del territorio – titolari e collaboratori – tra le categorie del personale sanitario per le quali la vaccinazione antinfluenzale è «raccomandata e gratuita». [segue]
Valorizzare la nuova figura dell'infermiere di famiglia e individuare le progettualità sulle quali l'infermiere possa lavorare per agevolare l’assistenza. E’ di questo che si è parlato l’altro ieri nel primo [segue]
Restano ancora alcuni dettagli da formalizzare ma è ormai in dirittura d’arrivo, a Trento, l’accordo tra Asl, Federfarma e Assofarm per la somministrazione del test con tampone antigenico veloce nelle [segue]
Anche in Basilicata partirà da metà ottobre la campagna antinfluenzale 2020-2021. Lo fa sapere in una nota la Regione, che garantisce vaccini a sufficienza per coprire la domanda delle fasce [segue]
La Regione Lazio non rinuncia all’idea di utilizzare anche le farmacie del territorio per la somministrazione dei vaccini antinfluenzali alle categorie protette e attende ancora la luce verde del Comitato [segue]
Dopo Milano, Brescia, Lodi e Monza-Brianza, il welfare aziendale sbarca anche nelle farmacie di Salerno e provincia. A portarlo l’accordo firmato nei giorni scorsi da Federfarma con il provider Welfare4you, [segue]
Notizia che farà senz’altro discutere quella proveniente da Sezze, centro di 25mila abitanti della provincia di Latina, dove l’altro ieri comune e Ordine locale delle professioni infermieristiche hanno siglato l’intesa [segue]