Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Partirà domenica 19 luglio e si concluderà il venerdì successivo il secondo interpello della Regione Sardegna per il concorso straordinario. E’ quanto prevede la determina 588 della Direzione generale sanità [segue]
Dalla Puglia alla Sardegna, ci vuole poco per scovare un altro flagrante caso di ordinario disservizio della distribuzione diretta. A segnalarlo Federfarma Cagliari, che riporta un articolo tratto dalla stampa [segue]
Arriva da Massafra, cittadina di 32mila abitanti in provincia di Taranto, l’ultima storia di disservizio della distribuzione diretta, caso per nulla isolato di una burocrazia pubblica che continua a considerare [segue]
Ci sono farmacie che durante l’emergenza epidemica hanno perso fatturato e altre invece che l’hanno incrementato. Tra queste le farmacie comunali di Genova, che chiudono i primi sei mesi dell’anno [segue]
Nei primi cinque mesi di quest’anno sono transitati dalle farmacie dell’Emilia Romagna 15,7 milioni di ricette Ssn, il 7,7% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. E’ quanto riferisce [segue]
Riorganizzazione delle cure primarie con l’integrazione della farmacia dei servizi, nuove aperture di Case della salute, contenimento della spesa farmaceutica convenzionata di un 1% entro il prossimo anno. Luci e [segue]
Scatta anche in Toscana la sperimentazione della farmacia dei servizi. A dare il via la delibera approvata dalla giunta regionale su proposta dell’assessore alla salute, Stefania Saccardi, che ratifica lo [segue]
Urgono iniziative concrete che manifestino il profondo disagio economico in cui versano le farmacie romagnole, perché politica e opinione pubblica prendano coscienza della crisi che le attanaglia e si rendano [segue]