Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Le farmacie e i farmacisti del territorio si sono guadagnati sul campo il diritto di essere annoverati tra le categorie del Ssn che saranno vaccinate prioritariamente contro il covid. E’ [segue]
La spesa farmaceutica convenzionata rischia di perdere l’anno prossimo circa 800 milioni di finanziamento, a beneficio di ospedaliera e diretta. E’ quanto prevede la bozza della Manovra per il 2021 [segue]
Ci risiamo: le terapie intensive sono sovraccariche di malati da covid, gli ospedali hanno cominciato a deospedalizzare massicciamente per liberare posti letto, i pazienti vengono rimandati a casa appena possibile [segue]
L’arrivo del primo vaccino anti-covid porrà il nostro Paese davanti a una sfida logistica senza precedenti e per superarla occorrerà tenere nella «massima considerazione» il contributo proveniente dai distributori farmaceutici. [segue]
Ora c’è anche Monza tra le province lombarde dove le farmacie del territorio assicurano la consegna domiciliare dell’ossigeno liquido in virtù di un’intesa con l’Ats di riferimento. L’accordo brianzolo, in [segue]
Mentre in Italia le farmacie del territorio ancora attendono di capire se le Regioni manterranno la promessa di rifornirle con almeno l’1,5% dei vaccini antinfluenzali acquistati per la campagna 2020-2021, [segue]
Fa notizia persino tra i farmacisti titolari francesi il boom della lattoferrina che da qualche settimana sta investendo le farmacie italiane. Lo prova l’articolo con cui ieri il Quotidien du [segue]
Ministero della Salute e Aifa intervengano sulle Regioni perché quantifichino «i loro fabbisogni in medicinali e provvedano agli acquisti», in modo da assicurare adeguate scorte ai pazienti covid in trattamento [segue]