Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Potrebbe slittare l’ingresso dell’Italia nel sistema europeo di targatura dei farmaci Emvs (European medicines verification system) che dal febbraio dell’anno scorso vigila sulla genuinità dei medicinali in circolazione nel mercato [segue]
Accelerazione in vista per le forniture di mascherine acquistate da farmacie e società della distribuzione farmaceutica e impantanate negli uffici doganali italiani. A impartirla l’ordinanza 13/2020 del commissario per l’emergenza [segue]
La miglior difesa è l’attacco, anche nella comunicazione. L’ha dimostrato ieri con esiti incisivi la presidente di Federfarma Lombardia, Annarosa Racca, nel suo intervento a Tagadà, il programma di approfondimento [segue]
Si chiama FarmaPos la prima offerta completa, con SmartPOS Nexi di ultima generazione, sviluppata ad hoc per le farmacie italiane da Credifarma¸ realtà specializzata nel credito alle farmacie del Gruppo [segue]
Tutte le mascherine facciali che, in quanto dpi, riportano il codice en 149:2001+A1:2009 «sono estranee al Protocollo d’intesa sottoscritto con il commissario straordinario di Governo e, pertanto, nulla hanno a [segue]
Le cosiddette “mascherine di Stato”, quelle con prezzo calmierato promesse dal commissario Arcuri alla stipula del protocollo con farmacie e distributori del farmaco, non sono ancora arrivate e servirà qualche [segue]
Torna a farsi sentire, nelle farmacie, la penuria di mascherine e protezioni facciali. La denuncia è di Federfarma, che ha messo sotto osservazione la filiera distributiva per seguire l’arrivo delle [segue]