Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
di Alfonso Misasi* Le critiche rivolte a Federfarma un paio di giorni fa dal collega Francesco Pascolini mi trovano d’accordo: è arduo rivenire qualche traccia di strategia sindacale negli ultimi [segue]
Il coronavirus ha impegnato duramente la farmacia italiana, che ha comunque retto. C’è invece il serio rischio che il sistema non riesca a resistere al logoramento proveniente dalla burocrazia italica, [segue]
di Francesco Pascolini* La distribuzione di mascherine nelle farmacie toscane attraverso il canale della dpc ma in modalità gratuita rappresenta un’ulteriore dichiarazione di resa da parte di Federfarma. Posso comprendere [segue]
Per arrestare le speculazioni in corso sulle mascherine bastano due cose: distribuirne gratuitamente massicci quantitativi e imporre un tetto ai prezzi. Lo ha detto il commissario straordinario per l’emergenza covid, [segue]
E’ la costante collaborazione tra Aifa, Farmindustria e Assogenerici ad aver assicurato dall’inizio dell’emergenza epidemica «accesso e continuità delle cure per tutti i pazienti», grazie alla «ininterrotta produzione e distribuzione [segue]
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di ieri, 10 aprile, l’ordinanza 9/2020 del commissario straordinario per l’emergenza da covid che autorizza le farmacie a sconfezionare e vendere al minuto mascherine [segue]
Provvederà direttamente Amgen a recapitare gratuitamente i propri medicinali a tremila pazienti laziali affetti da patologie cardiovascolari o autoimmuni. E’ quanto prevede il protocollo sottoscritto ieri dall’azienda con la Regione [segue]